A causa del protrarsi della situazione di emergenza epidemiologica e delle misure contenitive dettate dal governo, il Consiglio Nazionale Forense ha ravvisato la necessità di formulare delle linee guida in tema di famiglia e soprattutto in ambito di separazione e divorzio.

Nel documento del 20 aprile 2020 del C.n.f. si legge: “la vita di relazione delle persone nell’ambito dei rapporti endo familiari non può restare sospesa per mesi”, in tal modo, riconoscendo una intrinseca urgenza per tutti i provvedimenti in materia di famiglia.

Procedura telematica “semplificata”

Il Consiglio Nazionale Forense, su tali premesse, ritiene possibile lo svolgimento telematico, limitatamente al periodo emergenziale e fino al 30 giugno 2020, dei procedimenti di separazione personale dei coniugi e di divorzio.
Si tratta, però, solo di quei procedimenti di natura consensuale per i quali la conciliazione delle parti risulti superflua, come specificato anche dalla Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 34 del 07/01/2008.

In tali ipotesi, la parte dovrà sottoscrivere un documento con cui dichiari:

  • di essere perfettamente a conoscenze delle norme processuali che prevedono la partecipazione all’udienza;
  • di essere stata resa edotta della possibilità di procedere all’alternativa della rinuncia alla presenza fisica e di avervi aderito liberamente e coscientemente;
  • di non volersi conciliare;
  • di confermare le conclusioni rassegnate nel ricorso.

Non sarà, quindi, necessaria la presenza delle parti in udienza.

Sarà, invece, compito dell’avvocato trasmettere, a mezzo p.e.c. e 24 ore prima dell’udienza, la documentazione al Presidente del Tribunale. Quest’ultimo, valutata la manifestazione di volontà dei ricorrenti e l’accordo presentato dalle stesse, provvederà all’omologa (in caso di separazione) o alla sentenza (in caso di divorzio).

Anche i procedimenti di separazione e divorzio congiunti mediante negoziazione assistita potranno svolgersi completamente in modalità telematica, attraverso lo scambio di p.e.c.

Si auspica, quindi, l’attuazione della suddetta  procedura  telematica da parte delle autorità preposte, al fine di agevolare i procedimenti in ambito di famiglia durante l’attuale periodo emergenziale.

Per approfondire il tema della Separazione personale dei coniugi:

La separazione personale dei coniugi

Viridiana Esposito per Studio Esposito Avvocati

per ulteriori informazioni | studioespositoavvocati@gmail.com